Microbiologia Alimentare - Ambientale

Il Laboratorio Analisi Cliniche e Chimiche del dott. Costanzo Mardighian & C. s.n.c. - Settore di Microbiologia Alimentare - Ambientale è iscritto al n° 32/p del Registro dei Laboratori che effettuano Analisi dell’Autocontrollo della Regione Puglia (Determinazione Dirigenziale n. 229 del 06/07/2012 – art.6 del Regolamento Regionale 10 gennaio 2006 n. 1);

E accreditato "ACCREDIA" con numero di accreditamento 1503 per le analisi microbiologiche alimentari –ambientali. L’elenco delle prove accreditate è cliccando qui

I Servizi


Analisi Alimentari

Il laboratorio effettua indagini microbiologiche su:

  • matrici alimentari (materie prime, semilavorati e prodotti finiti);
  • superfici degli ambienti di lavorazione (tamponi di superfici di lavoro, utensili e attrezzature degli ambienti di lavorazione degli alimenti).

Le analisi microbiologiche, orientate alla ricerca di microrganismi indicatori di igiene di processo e/o di sicurezza alimentare, sono condotte secondo i metodi ufficiali e nel rispetto dei limiti fissati dalle normative europee vigenti in materia di sicurezza alimentare.


Analisi Ambientali

 Il Laboratorio esegue analisi microbiologiche su:

  • Acque destinate al consumo umano:
    • naturali,
    • trattate,
    • minerali,
    • termali;
  • Acque di piscina;
  • Acque destinate al consumo umano - Acque da Torri di Raffreddamento (Controllo Legionella pneumophila e Legionella spp);
  • Depositi, sedimenti, biofilm, filtro da impianti di climatizzazione d’aria, d’acqua o depurazione.

Consulenza

Il Laboratorio offre servizi di consulenza in materia di

  • Igiene e Sicurezza della Produzione Alimentare;
  • Etichettatura dei Prodotti Alimentari;
  • Stesura ed implementazione di Manuale di Corretta Prassi Operativa secondo procedure H.A.C.C.P. (Hazard analysis and critical control points);
  • Stesura ed implementazione Manuale di Autocontrollo del Rischio Legionellosi;
  • Stesura ed implementazione Manuale di Autocontrollo Piscina ad Uso Natatorio.

Formazione

Il Laboratorio organizza, presso le aziende che lo richiedono, corsi di formazione operatore alimentarista ai sensi di:

  • Legge Regionale 24 luglio 2007 n. 22 abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista”;
  • Regolamento Regionale 15 maggio 2008, n. 5 “Organizzazione dei corsi di formazione e di aggiornamento del personale alimentarista ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 22 del 24.07.07 e s.m.i.

Detti corsi sono rivolti a personale addetto alla produzione, preparazione, somministrazione e distribuzione di alimenti.


Contatti

Responsabile del Laboratorio Dott.ssa Marina PRETE
Cell: 368.3309052

e-mail: pretemarina@laboratoriomardighian.it

Istruzioni Ritiro Referti on line

1) Inserire negli spazi predisposti il codice utente e il proprio codice fiscale.

2) Fare click sul bottone [Scarica] e consentire il download del file.

3) Il file ricevuto è in formato ZIP aprirlo nei modi convenzionali e immettere la password di referto (rispettando le lettere minuscole e maiuscole) per leggerne il contenuto in formato PDF.

Il servizio di ritiro dei Referti di Laboratorio è disponibile per gli utenti che al momento della richiesta hanno esplicitamente autorizzato di avvalersi di questa modalità.
Potete eseguire il ritiro elettronico del vostro referto se siete in possesso del foglio con le credenziali rilasciato al momento dell’accettazione ovvero presentazione della ricetta. Dopo 30 giorni dalla data di emissione non sarà più possibile il ritiro elettronico e bisognerà ritirare il referto presso il laboratorio.


Get Adobe Reader


Esenzioni dal Ticket

Dal 2 maggio 2011 sono cambiate le modalità per ottenere l'esenzione, per condizione economica, dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Non cambiano i criteri che danno diritto all'esenzione, cambia solo il metodo con il quale si certificano le esenzioni per reddito: gli attestati di esenzione per condizioni economiche con codice E01, E02, E03 ed E04 non sono più validi a far data dal 30 aprile 2011.

Dal 2 maggio 2011 i medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) indicano la condizione di esenzione per reddito sulle ricette, rilevandola da uno specifico elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria".

Gli assistiti che godono di tali esenzioni dovranno verificare presso il proprio medico di famiglia, o presso il Distretto Sanitario di appartenenza, la presenza del proprio nominativo in tale elenco.

Gli assistiti che non risultano inseriti in tali elenchi, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere i benefici previsti per i codici E01- E02 - E03 ed E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza per rendere un'autocertificazione e ottenere l'attestato di esenzione.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il Sistema nazionale "Tessera Sanitaria" renderà disponibile ai medici l'elenco degli esenti per condizione economica. Pertanto, dal 1° Aprile di ogni anno i cittadini che non saranno presenti nel nuovo elenco e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione ticket di cui ai codici E01, E02, E03, E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali della propria ASL.

COSA DOVRÀ FARE L'ASSISTITO ESENTE CON CODICE E01, E02, E03, E04?
Gli assistiti con codici di esenzione E01, E03, E04, ove ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, sono automaticamente inseriti negli elenchi forniti dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", poiché questo sistema considera i dati dell'anagrafe tributaria e dell'INPS.
Gli assistiti con codice di esenzione E02, se ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, devono rendere un'autocertificazione presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza, per poter essere inseriti negli elenchi degli esenti ed ottenere l'attestato di esenzione.
All'atto della prescrizione da parte del medico di famiglia, l'assistito (o altri che per esso ne abbia titolo, ad esempio il genitore per il minore) richiede l'indicazione sulla ricetta del codice di esenzione per condizione economica: il medico prescrittore, verificata la presenza del nominativo dell'assistito nell'elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", riporta il codice di esenzione sulla ricetta. Se il nominativo dell'assistito non è presente nell'elenco, il medico non può indicare alcun codice di esenzione sulla ricetta: pertanto, barra la casella N (nessuna esenzione) ed invita l'assistito a recarsi presso gli sportelli distrettuali dell'ASL di competenza per rendere l'eventuale autocertificazione ed ottenere l'attestato di esenzione.

Si ricorda che l'autocertificazione dovrà essere resa dall'interessato (o da chi per esso ne ha titolo) munito di valido documento d'identità e della Tessera Sanitaria.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui su www.sanita.puglia.it