Laboratorio di Patologia Clinica

Laboratorio di Analisi Microbiologiche e Radioimmunologiche

All'interno del Laboratorio di Patologia Clinica, è possibile eseguire analisi Microbiologiche e Radioimmunologiche in diversi settori specializzati elencati più avanti.

E' inoltre presente un Laboratorio di Analisi Microbiologiche alimentari HACCP.

E' possibile scaricare direttamente online le proprie analisi inserendo le informazioni riservate nel box presente in basso a sinistra di questa pagina.

Settori specializzati del Laboratorio

Laboratorio di Patologia Clinica

  • Biochimica Clinica
  • Immunometria e Radioimmunologia
  • Ematologia e Coagulazione
  • Microbiologia
  • Endocrinologia
  • Oncologia
  • Biologia Molecolare
  • Genetica Medica
  • Citologia e Istologia
  • Parassitologia
  • Allergologia

 

Per informazioni sulle analisi di laboratorio e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0831 771763 o inviare una mail a info@laboratoriomardighian.it

Indicazioni per la raccolta dei campioni Esenzioni dal Ticket

Laboratorio di Analisi Microbiologiche e Radioimmunologiche




Prelievo del sangue

Presentarsi al laboratorio durante l'orario dei prelievi a digiuno dalle ore 20-21 del giorno prima.
E' permessa la sola assunzione di acqua. Non occorre appuntamento.

Esame delle urine
Per l'esame delle urine completo, raccogliere un campione delle urine del primo mattino e consegnarlo al più presto in laboratorio. Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.

Urinocoltura

(Da non eseguirsi in corso di terapia antibiotica) Il recipiente da usare per la raccolta del campione di urine deve essere sterile e può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia. Procedere come segue:
1) Eseguire un'accurata pulizia locale;
2) Scartare le prime gocce di urina;
3) Raccogliere l'urina direttamente nel contenitore avendo cura di non toccarne le pareti interne;
4) Richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in laboratorio.

Raccolta urine delle 24 ore
Occorre munirsi di un contenitore adeguato che può essere ritirato in laboratorio.
Per eseguire correttamente la raccolta:
1) Scartare la prima urina del mattino
2) Raccogliere da questo momento in poi, tutte le urine che saranno prodotte nelle successive 24 ore inclusa la prima del mattino seguente
Il contenitore va conservato al fresco per tutto il tempo della raccolta.

Feci: esame per la ricerca dei parassiti
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. Il contenitore può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia.

Feci: esame per la ricerca del sangue occulto

Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. L'esame è specifico per il sangue umano, quindi non è necessaria alcuna dieta mentre è opportuno evitare il periodo mestruale. Il contenitore può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia.

Feci: esame colturale (coprocoltura)
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina e va consegnato al più presto in laboratorio. Segnalare se sono in corso terapia antibiotiche. Il contenitore può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.

Tampone uretrale
E' necessario evitare di urinare alcune ore prima di effettuare l'esame. Segnalare se sono in corso terapie antibiotiche.

Tampone vaginale
E' necessario eseguire un'adeguata pulizia locale. Segnalare se sono in corso terapie antibiotiche.

Prova immunologica di gravidanza (su urina)

L'esame si esegue su un campione di urina preferibilmente del primo mattino. Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile dopo 7-9 giorni dal concepimento.

Esame del liquido seminale
Munirsi di un contenitore sterile, fornito dal laboratorio o acquistato in farmacia, e far pervenire il materiale al laboratorio entro mezz'ora circa. L'esame va effettuato dopo 3 - 5 giorni di astinenza da rapporti sessuali.

Curva glicemica
Il paziente si presenta a digiuno per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue. Successivamente all'assunzione di una precisa quantità di glucosio, saranno effettuati altri 4 prelievi. La prova finisce dopo 2 ore.

Intolleranze Alimentari

Presentarsi in laboratorio nei primi giorni della settimana: lunedì, martedì, mercoledì. Il prelievo va effettuato a digiuno , almeno 8-10 ore dal pasto serale.
Non effettuare il prelievo in caso di raffreddore, influenza o altre malattie infettive; riprendere un nuovo appuntamento non prima di 10-15 giorni dopo la guarigione.
In caso di assunzione di farmaci a base di cortisone o altri steroidi sospenderne l'ingestione, sotto controllo medico, almeno 48 ore prima del prelievo.

Citologico urinario
Recarsi in laboratorio un giorno prima per ritirare il contenitore contenente alcool al 95%. Attenersi alle seguenti modalità per la raccolta di urina:
1) Svuotare la vescica ovvero eliminare la prima urina totalmente;
2) Raccogliere la seconda urina nell'apposito contenitore;
3) Richiudere il contenitore e consegnarlo, insieme alla eventuale documentazione clinica, al più presto in laboratorio (conservare eventualmente in luogo fresco)


Photogallery

Laboratorio di Patologia Clinica

Laboratorio di Patologia Clinica

Laboratorio di Patologia Clinica

Laboratorio di Patologia Clinica

Laboratorio di Patologia Clinica

Laboratorio di Patologia Clinica

Laboratorio di Patologia Clinica

Istruzioni Ritiro Referti on line

1) Inserire negli spazi predisposti il codice utente e il proprio codice fiscale.

2) Fare click sul bottone [Scarica] e consentire il download del file.

3) Il file ricevuto è in formato ZIP aprirlo nei modi convenzionali e immettere la password di referto (rispettando le lettere minuscole e maiuscole) per leggerne il contenuto in formato PDF.

Il servizio di ritiro dei Referti di Laboratorio è disponibile per gli utenti che al momento della richiesta hanno esplicitamente autorizzato di avvalersi di questa modalità.
Potete eseguire il ritiro elettronico del vostro referto se siete in possesso del foglio con le credenziali rilasciato al momento dell’accettazione ovvero presentazione della ricetta. Dopo 30 giorni dalla data di emissione non sarà più possibile il ritiro elettronico e bisognerà ritirare il referto presso il laboratorio.


Get Adobe Reader


Esenzioni dal Ticket

Dal 2 maggio 2011 sono cambiate le modalità per ottenere l'esenzione, per condizione economica, dal pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket), per le prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Non cambiano i criteri che danno diritto all'esenzione, cambia solo il metodo con il quale si certificano le esenzioni per reddito: gli attestati di esenzione per condizioni economiche con codice E01, E02, E03 ed E04 non sono più validi a far data dal 30 aprile 2011.

Dal 2 maggio 2011 i medici di famiglia (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) indicano la condizione di esenzione per reddito sulle ricette, rilevandola da uno specifico elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria".

Gli assistiti che godono di tali esenzioni dovranno verificare presso il proprio medico di famiglia, o presso il Distretto Sanitario di appartenenza, la presenza del proprio nominativo in tale elenco.

Gli assistiti che non risultano inseriti in tali elenchi, ma che ritengono di possedere i requisiti per avere i benefici previsti per i codici E01- E02 - E03 ed E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza per rendere un'autocertificazione e ottenere l'attestato di esenzione.

Ogni anno, entro il 31 marzo, il Sistema nazionale "Tessera Sanitaria" renderà disponibile ai medici l'elenco degli esenti per condizione economica. Pertanto, dal 1° Aprile di ogni anno i cittadini che non saranno presenti nel nuovo elenco e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione ticket di cui ai codici E01, E02, E03, E04, dovranno recarsi presso gli uffici distrettuali della propria ASL.

COSA DOVRÀ FARE L'ASSISTITO ESENTE CON CODICE E01, E02, E03, E04?
Gli assistiti con codici di esenzione E01, E03, E04, ove ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, sono automaticamente inseriti negli elenchi forniti dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", poiché questo sistema considera i dati dell'anagrafe tributaria e dell'INPS.
Gli assistiti con codice di esenzione E02, se ancora in possesso delle condizioni che ne danno diritto, devono rendere un'autocertificazione presso gli uffici distrettuali dell'ASL di appartenenza, per poter essere inseriti negli elenchi degli esenti ed ottenere l'attestato di esenzione.
All'atto della prescrizione da parte del medico di famiglia, l'assistito (o altri che per esso ne abbia titolo, ad esempio il genitore per il minore) richiede l'indicazione sulla ricetta del codice di esenzione per condizione economica: il medico prescrittore, verificata la presenza del nominativo dell'assistito nell'elenco fornito dal Sistema nazionale "Tessera Sanitaria", riporta il codice di esenzione sulla ricetta. Se il nominativo dell'assistito non è presente nell'elenco, il medico non può indicare alcun codice di esenzione sulla ricetta: pertanto, barra la casella N (nessuna esenzione) ed invita l'assistito a recarsi presso gli sportelli distrettuali dell'ASL di competenza per rendere l'eventuale autocertificazione ed ottenere l'attestato di esenzione.

Si ricorda che l'autocertificazione dovrà essere resa dall'interessato (o da chi per esso ne ha titolo) munito di valido documento d'identità e della Tessera Sanitaria.

Per maggiori informazioni clicca qui e qui su www.sanita.puglia.it