Laboratorio di Analisi Microbiologiche e Radioimmunologiche
All'interno del Laboratorio di Patologia Clinica, è possibile eseguire analisi Microbiologiche e Radioimmunologiche in diversi settori specializzati elencati più avanti.
E' inoltre presente un Laboratorio di Analisi Microbiologiche alimentari HACCP.
E' possibile scaricare direttamente online le proprie analisi inserendo le informazioni riservate nel box presente in basso a sinistra di questa pagina.
Settori specializzati del Laboratorio
- Biochimica Clinica
- Immunometria e Radioimmunologia
- Ematologia e Coagulazione
- Microbiologia
- Endocrinologia
- Oncologia
- Biologia Molecolare
- Genetica Medica
- Citologia e Istologia
- Parassitologia
- Allergologia
Per informazioni sulle analisi di laboratorio e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0831 771763 o inviare una mail a info@laboratoriomardighian.it
Indicazioni per la raccolta dei campioni Esenzioni dal Ticket
Laboratorio di Analisi Microbiologiche e Radioimmunologiche
- Prelievo del sangue
- Esame delle urine
- Urinocoltura
- Raccolta urine delle 24 ore
- Feci: esame per la ricerca dei parassiti
- Feci: esame per la ricerca del sangue occulto
- Feci: esame colturale (coprocoltura)
- Tampone uretrale
- Tampone vaginale
- Prova immunologica di gravidanza (su urina)
- Esame del liquido seminale
- Curva glicemica
- Intolleranze Alimentari
- Citologico urinario
Prelievo del sangue
Presentarsi al laboratorio durante l'orario dei prelievi a digiuno dalle ore 20-21 del giorno prima.
E' permessa la sola assunzione di acqua. Non occorre appuntamento.
Esame delle urine
Per l'esame delle urine completo, raccogliere un campione delle urine del primo mattino e consegnarlo al più presto in laboratorio. Il recipiente da utilizzare può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.
Urinocoltura
(Da non eseguirsi in corso di terapia antibiotica) Il recipiente da usare per la raccolta del campione di urine deve essere sterile e può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia. Procedere come segue:
1) Eseguire un'accurata pulizia locale;
2) Scartare le prime gocce di urina;
3) Raccogliere l'urina direttamente nel contenitore avendo cura di non toccarne le pareti interne;
4) Richiudere il contenitore e consegnarlo al più presto in laboratorio.
Raccolta urine delle 24 ore
Occorre munirsi di un contenitore adeguato che può essere ritirato in laboratorio.
Per eseguire correttamente la raccolta:
1) Scartare la prima urina del mattino
2) Raccogliere da questo momento in poi, tutte le urine che saranno prodotte nelle successive 24 ore inclusa la prima del mattino seguente
Il contenitore va conservato al fresco per tutto il tempo della raccolta.
Feci: esame per la ricerca dei parassiti
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. Il contenitore può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia.
Feci: esame per la ricerca del sangue occulto
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina. L'esame è specifico per il sangue umano, quindi non è necessaria alcuna dieta mentre è opportuno evitare il periodo mestruale. Il contenitore può essere ritirato gratuitamente in laboratorio o acquistato in farmacia.
Feci: esame colturale (coprocoltura)
Raccogliere una piccola quantità di feci (una nocciola) e porla in un contenitore pulito (esistono contenitori muniti di paletta). Il campione non deve essere contaminato da urina e va consegnato al più presto in laboratorio. Segnalare se sono in corso terapia antibiotiche. Il contenitore può essere ritirato in laboratorio o acquistato in farmacia.
Tampone uretrale
E' necessario evitare di urinare alcune ore prima di effettuare l'esame. Segnalare se sono in corso terapie antibiotiche.
Tampone vaginale
E' necessario eseguire un'adeguata pulizia locale. Segnalare se sono in corso terapie antibiotiche.
Prova immunologica di gravidanza (su urina)
L'esame si esegue su un campione di urina preferibilmente del primo mattino. Il metodo utilizzato consente una diagnosi attendibile dopo 7-9 giorni dal concepimento.
Esame del liquido seminale
Munirsi di un contenitore sterile, fornito dal laboratorio o acquistato in farmacia, e far pervenire il materiale al laboratorio entro mezz'ora circa. L'esame va effettuato dopo 3 - 5 giorni di astinenza da rapporti sessuali.
Curva glicemica
Il paziente si presenta a digiuno per essere sottoposto ad un primo prelievo del sangue. Successivamente all'assunzione di una precisa quantità di glucosio, saranno effettuati altri 4 prelievi. La prova finisce dopo 2 ore.
Intolleranze Alimentari
Presentarsi in laboratorio nei primi giorni della settimana: lunedì, martedì, mercoledì. Il prelievo va effettuato a digiuno , almeno 8-10 ore dal pasto serale.
Non effettuare il prelievo in caso di raffreddore, influenza o altre malattie infettive; riprendere un nuovo appuntamento non prima di 10-15 giorni dopo la guarigione.
In caso di assunzione di farmaci a base di cortisone o altri steroidi sospenderne l'ingestione, sotto controllo medico, almeno 48 ore prima del prelievo.
Citologico urinario
Recarsi in laboratorio un giorno prima per ritirare il contenitore contenente alcool al 95%. Attenersi alle seguenti modalità per la raccolta di urina:
1) Svuotare la vescica ovvero eliminare la prima urina totalmente;
2) Raccogliere la seconda urina nell'apposito contenitore;
3) Richiudere il contenitore e consegnarlo, insieme alla eventuale documentazione clinica, al più presto in laboratorio (conservare eventualmente in luogo fresco)